Pasquetta – Perché si festeggia la Pasquetta? Quali sono la storia e le origini di questa celebrazione? Dunque, la Pasquetta è nota anche con il nome di Lunedì dell’Angelo, Lunedì di Pasqua o Lunedì dell’Ottava di Pasqua. Il nome religioso, Lunedì dell’Angelo, deriva dal fatto che nel lunedì successivo alla Pasqua viene ricordato l’incontro delle donne con l’angelo presso il sepolcro di Gesù Cristo. Tuttavia il nome più popolare è quello di Pasquetta, derivante dal fatto che il giorno precedente è quello di Pasqua.
CuriositàCategory Archives
Pasqua: storia e origine del coniglietto pasquale
Prima di tutto, buona Pasqua a tutti! Nell’attesa del pranzo celebrativo (spero che abbiate preparato le uova di cioccolato da aprire), possiamo andare a scoprire la storia e l’origine del coniglietto pasquale, tradizione non italiana, ma che sta prendendo sempre più piede. Il coniglio pasquale (o coniglio di primavera o coniglietto pasquale o coniglio di Pasqua), noto nei paesi di lingua inglese come Easter Bunny e nei paesi di lingua tedesca come Osterhase, ha effettivamente origine nell’Europa Occidentale.
Pasqua 2018 con le uova di drago di cioccolato di Game of Thrones
Pasqua – Visto che la prossima stagione di Game of Thrones non uscirà prima del 2019, consoliamoci con le uova di Pasqua al cioccolato a forma di uova di drago di Game of Thrones. Certo, possiamo consolarci solamente se ci troviamo nel Regno Unito: questo perché queste deliziose uova si possono trovare solamente negli inglesissimi supermercati della catena Morrisons. Al posto di offrire le tradizionali uova di cioccolato di Pasqua, quelle ispirate, come forma, alle uova di gallina, ecco che Morrisons ha deciso di lanciare le uova di drago di cioccolato di Game of Thrones.
10 Pokémon ispirati al mito e alla leggenda
Pokémon – Riuscire a creare e inventarsi da zero centinaia e centinaia di mostriciattoli immaginari è un lavoro duro. Le combinazioni di ali, artigli e denti che puoi realizzare non sono infinite e prima o poi il rischio è quello di cominciare a ripetersi. Ecco spiegato allora perché i creatori dei Pokémon si sono ispirati a diverse fonti per creare i loro mostriciattoli. Se molti Pokémon assomigliano ad animali realmente esistenti, ecco che alcuni Pokémon traggono, invece, ispirazione dal mondo dei mito e della leggenda. Quindi andiamo a vedere la top ten dei dieci Pokémon ispirati a miti e leggende.
Elon Musk vuole costruire una casa usando mattoni Lego giganti
Elon Musk ne ha pensato un’altra delle sue. Dopo il lanciafiamme anti-zombie e la macchina lanciata nello spazio, adesso ha deciso di voler costruire una casa usando mattoncini Lego giganti. Il CEO di The Boring Company una ne fa e cento ne pensa. In pratica il co-fondatore e CEO di Tesla Motors, SpaceX e fondatore di PayPal vorrebbe produrre mattoncini Lego giganti a incastro, utilizzando le rocce degli scavi dei tunnel sotterranei progettati per cercare di ridurre il traffico in metropoli come Los Angeles: tali mattoncini Lego giganti verrebbero usati per costruire scuole, uffici e anche monumenti.
New Girl: i Pop! Funko dedicati alla divertente serie TV
New Girl – Questo post è dedicato a tutti i fan della divertente e originale serie TV New Girl: arrivano i Pop! Funko dei protagonisti della serie. La ditta Funko ha deciso, infatti, di realizzare una serie di vinyl toys con le fattezze dei principali personaggi di questa serie televisiva. Essendo la prima ondata, non ci sono proprio tutti tutti i personaggi e ancora non si sa se in futuro ne verranno aggiunti altri, magari in versione Exclusive. Ma andiamo subito a scoprire quali siano i Pop! Funko di New Girl.
Ora Legale 2018, quando scatta?
Ora Legale 2018 – Ci siamo: sta per tornare l’Ora Legale 2018. Ma quando scatta? Praticamente questa notte. Nella notte fra sabato 24 e domenica 25 marzo, infatti, torna l’Ora Legale. Il che vuol che dovremo spostare le lancette degli orologi un’ora avanti. Il che, a sua volta, vuole dire che domenica dormiremo un’ora di meno. Grazie allo spostamento delle lancette, ci sarà un minor consumo di energia elettrica, con un risparmio totale nel periodo dell’Ora Legale di 116 milioni di euro.
Boom sonico: che cos’è? E cosa c’entra la frusta con il bang supersonico?
Boom sonico – Avete sentito la notizia di oggi del boom sonico sentito dalla Valle d’Aosta fino a Brescia? Ha creato notevole allarme, anche se poi si è rivelato essere solo il bang sonico causato da due aerei militari che avevano superato il muro del suono. Ma che cos’è il boom o bang sonico? E cosa ha a che fare con la frusta? Partiamo dall’inizio. Il boom sonico o bang supersonico o boato sonico è il suono che viene prodotto dal cono di Mach, causato a sua volta dalle onde d’urto provocate da un oggetto come un aereo che si muovo con velocità superiore a quella della velocità del suono.
Dragon Ball: Shonen Jump svela perché i Super Saiyan sono biondi
Dragon Ball – Quando si pensa a Goku versione Super Saiyan la prima cosa che viene in mente è la chioma che da nera diventa bionda, incandescente nella versione Secondo Livello. Certo, pensi anche ai muscoli potenziati, allo sguardo più serio e ai capelli dritti in testa, ma è il cambio del colore della chioma quello che colpisce maggiormente. Da sempre molti lettori si chiedono perché mai durante la trasformazione in Super Saiyan, a un Saiyan vengano i capelli biondi: i muscoli ci stanno, l’aura minacciosa anche, ma il colore dei capelli cosa c’entra?
Equinozio di Primavera 2018: quest’anno cade il 20 marzo
Equinozio di Primavera 2018 – Buon Equinozio di Primavera 2018 a tutti! Quest’anno l’Equinozio di Primavera cade il 20 marzo, più precisamente alle ore 16.15 UTC. Tradizionalmente tendiamo a dire che le stagioni iniziano il 21 del mese, quindi la primavera inizia il 21 marzo, l’estate il 21 giugno, l’autunno il 21 settembre e l’inverno il 21 dicembre, tuttavia, astronomicamente parlando, le cose non stanno proprio così. Infatti le date degli equinozi e dei solstizi non sono fisse, ma derivano dalla rivoluzione della Terra: pensate che fino al 2102 l’equinozio di primavera non cadrà il 21 marzo, bensì il 19 o il 20 marzo.
Il fatto è che la Terra, per via del moto di precessione, impiega 365 giorni e 6 ore per compiere un giro intero intorno al Sole. Per ovviare a tale sfasamento, ecco che sono stati inseriti gli anni bisestili: grazie a loro l’equinozio di primavera cade sempre fra il 19 e il 21 marzo.